Corpo sacro, corpo violato Di Geraldine Meyer Jo Gustin, scrittrice francese di origini camerunensi è tradotta e pubblicata per la prima volta in Italia. Tra…
Di Emanuele Martinuzzi MORTE E SOFFIO DELLA POESIA “[..]tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto a ciò che ora mi…
Tra le righe dei naufraganti, Ariano-De Falco Di Rossella Pretto Ne percorri i cunicoli abbacinanti - dall’alto è solo crepa - seguendo il filo spezzato…
Ateismo e teismo Di Emanuele Martinuzzi È chiaro infatti che voi da tempo siete familiari con ciò che intendete quando usate l'espressione essente; anche noi…
Parlare ultimo, la poesia di Massari Di Rossella Pretto Certi libri ti accompagnano nei momenti più oscuri. Ognuno ha un destino, un messaggio da recapitare.…
Il Conte di Montecristo Di Marcello Chinca Bè, qui (Il Conte di Montecristo di Alexander Dumas) parliamo del'assoluto narrativo: la vendetta sacrosanta per una detenzione…
Daniel Defoe, il furbo Di Teodoro Lorenzo A Daniel Defoe dobbiamo la nascita del romanzo moderno; il suo nome rimarrà pertanto scolpito fino a che…
Offelia suite Di Rossella Pretto Cominci da qui, da Jón Kalman Stefánsson, da una sua poesia di Quando i diavoli si svegliano dèi (Iperborea, 2023,…
SESSO E CORAGGIO CONTRO IL REGIME PORTOGHESE di Federico Migliorati Un romanzo di formazione, ma anche uno sguardo lucido su uno dei periodi più tragici…
Calcolare la longitudine. Storia e implicazioni Di Roberto Cocchis Nella notte tra il 22 e il 23 ottobre 1707, la flotta navale dell’ammiraglio Shovell, di…
Del vedere - arte e mondo in Zaccuri e Baravelli Di Rossella Pretto Capita, talvolta, di dover attendere indefinitamente. Solo questo, perché le reti con…
Alessandro Manzoni e il rurale: un sentimento speciale per la campagna DiRiccardo Renzi[1] Perché dedicare un saggio a Manzoni e la campagna? Questo è il…
La Poesia che conta: Poeti iraniani dal 1921 a oggi Di Rossella Pretto Hanno una scrittura che incanta – pensi - morbida e sinuosa come…
Il recupero mal cercato Di Juri Lequio Ci troviamo nelle terre dei Vichinghi, famosi per la loro enorme abilità in guerra e per avere una…
Eterno Ritorno Di Marcello Chinca L’emicrania non lo abbandonò che ad intermittenza, dovette ricorrere al laudano sin dal mattino, mangiò appena, la zuppa di verdure…