Il volume di Donato D’Urso si inserisce nel filone di ricerca sulle personalità dell’europeismo e del federalismo europeo e sul ruolo svolto dai movimenti per l’unità europea nel quadro del processo di integrazione del Vecchio continente. Enzo Giacchero ci viene presentato nelle molteplici vesti di esponente politico e parlamentare della Democrazia cristiana (DC), di amministratore di aziende ed enti, di imprenditore, di militante attivo nei movimenti europeisti, in particolare nella fase di avvio dei processi di cooperazione e integrazione europea.

Il libro si apre guidando il lettore negli anni giovanili e di formazione di Giacchero: gli studi al Liceo d’Azeglio, il Politecnico di Torino, in cui si laureò in Ingegneria civile e in cui svolse anche l’attività di assistente universitario, l’esperienza della Seconda guerra mondiale, che tanto influì sul suo europeismo, la partecipazione alla Resistenza, militando nelle formazioni autonome piemontesi (la VI divisione autonoma alpina “Asti”), e con la Liberazione, la nomina a prefetto di Asti da parte del CLN, incarico che ricoprì fino al febbraio 1946.

Giacchero, promotore nell’Astigiano della Federazione dei coltivatori diretti, membro dell’Assemblea costituente, di simpatie monarchiche, fu l’unico deputato democristiano a votare contro l’articolo della Costituzione che non ammette di rivedere la forma repubblicana dello Stato. Il 18 aprile 1948 Giacchero venne eletto alla Camera dei deputati e la sua attività di parlamentare «combattivo e mordace, pronto alla battuta caustica e all’interruzione impertinente» si caratterizzò per la piena adesione alle posizioni degasperiane (con l’eccezione della riforma agraria rispetto al cui impianto egli si dissociò dal vertice del partito), per il netto anticomunismo e per la forte attenzione alla dimensione internazionale e, in particolare, europea che si manifestò anche con l’adesione al Movimento federalista europeo (MFE). Giacchero, oltre ad essere eletto vicepresidente del gruppo parlamentare democristiano, venne nominato segretario della Commissione Esteri.

L’anno precedente, rispondendo alla lettera circolare inviata da Richard Coudenhove-Kalergi ai parlamentari dei paesi dell’Europa occidentale, nella quale si chiedeva di esprimersi circa la prospettiva di una federazione europea, Giacchero non solo si dichiarò favorevole, ma chiese all’interlocutore che cosa egli potesse fare per favorire tale disegno. Coudenhove-Kalergi lo invitò a dare vita anche in Italia a un Comitato parlamentare per l’Unione europea, che il deputato astigiano costituì, assumendone la presidenza, con l’adesione di deputati di quasi tutti i gruppi parlamentari, con l’eccezione di quello comunista. In tale veste egli partecipò a Gstaad, in Svizzera, il 4 e 5 luglio 1947, alla riunione costitutiva dell’Unione parlamentare europea – che, nel 1952, sarebbe confluita nel Movimento europeo – entrando a far parte del Comitato esecutivo dell’organizzazione.

Giacchero sostenne il Piano Marshall, inteso anche quale mezzo per avviare l’unificazione europea. L’integrazione delle democrazie dell’Europa occidentale significava per lui anche contrastare le posizioni socialcomuniste, che vedevano in essa un fattore ulteriormente divisivo del continente che avrebbe accresciuto le tensioni internazionali. In tale quadro il Patto atlantico costituiva un elemento complementare per la costruzione dell’Europa e di una più ampia comunità dei popoli occidentali.

Il deputato piemontese partecipò al Congresso d’Europa, svoltosi all’Aja dal 7 al 10 maggio 1948, entrò nel Comitato esecutivo del Consiglio italiano del Movimento europeo (CIME) e nel Consiglio internazionale del Movimento europeo, divenne membro, inoltre, dell’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa, qualificandosi rapidamente come uno dei parlamentari più attivi della delegazione italiana. Giacchero fu in prima linea anche nell’iniziativa del Patto di Unione federale promossa dal MFE e dall’Unione europea dei federalisti (UEF) e fu uno dei componenti della delegazione incaricata di consegnare al presidente dell’Assemblea consultiva, Paul Henri Spaak, le firme raccolte in Italia a sostegno di tale proposta.

L’impegno europeista di Giacchero proseguì presso la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Fu De Gasperi a imporlo sugli altri candidati italiani quale membro dell’Alta Autorità, per cui egli si dimise da deputato nell’agosto del 1952. Egli rimase a Lussemburgo fino al 1959, ricoprendo in quegli anni anche l’incarico di presidente onorario (dal 1955 al 1957) ed effettivo (dal 1957 al 1960) dell’UEF e del Centro internazionale di formazione europea (CIFE).

Come afferma l’autore, «i tanti anni trascorsi da Giacchero lontano dall’Italia lo esclusero inevitabilmente dal giro delle poltrone che contano». Egli, inoltre, tornato dal Lussemburgo dopo la sua esperienza alla CECA, a causa di divergenze sulla linea politica della DC, in particolare sull’intesa con i socialisti e la nascita dei governi di centro-sinistra, preferì dedicarsi alla professione di ingegnere, senza rivestire cariche pubbliche, ma ricoprendo il ruolo di segretario generale del Comitato “Italia ‘61” e, dal 1963 al 1968, di vicepresidente dell’Alitalia e di direttore generale della Società per l’autostrada Torino-Piacenza (SATAP).

Gli anni Settanta, oltre agli impegni di presidente dell’Unione industriale della Provincia di Asti e di vicepresidente delle Unioni piemontesi degli industriali, vedono Giacchero avvicinarsi agli ambienti della destra politica, assumendo egli la presidenza della Costituente di Destra, voluta da Giorgio Almirante e articolata in circoli locali collaterali al Movimento sociale italiano (MSI), con la presentazione di liste comuni alle elezioni del 1976. Alla fine di quell’anno nacque, da una scissione dal MSI, Democrazia nazionale, partito che Giacchero sostenne nel suo desiderio di dar vita in Italia a una destra democratica, divenendo presidente onorario della nuova formazione politica. Questa esperienza si chiuse con le elezioni politiche anticipate del 1979, in cui il nuovo partito subì una vera e propria débacle, non riuscendo ad eleggere alcun parlamentare. Lo stesso Giacchero, candidato al Senato, non risultò eletto e si ritirò dalla vita politica.

Nel concludere non possiamo non rilevare come, nonostante l’importante ruolo svolto da Giacchero a livello politico e parlamentare, nelle istituzioni europee e nei movimenti europeisti e federalisti, la sua figura sia stata, come afferma l’autore, «in gran parte ignorata o giudicata assolutamente minore». Nel cercare una spiegazione, l’autore ritiene che possa avere pesato la scelta di aderire a formazioni di destra, oltre che l’«essere rimasto fuori dai “giochi” italiani di partito e di governo».

Enzo Giacchero. Pioniere dell'europeismo Book Cover Enzo Giacchero. Pioniere dell'europeismo
Donato D'Urso
Storia biografia
Bastogilibri
2013
140
www.officinadellastoria.eu