Alla ricerca della frase
Di Luca Morettini
Premessa: questa è una recensione di un’opera appartenente ad un uomo che ho avuto modo di conoscere di persona. Non abbastanza da entrare in confidenza ma quanto bastava per arrivare a capire una piccola infarinatura della sua sfaccettata personalità. Quindi, ogni sospetto di ruffianeria nei miei riguardi non si pone. Di una cosa bella e/o interessante non si può tacere, qualunque sia la situazione.
Francesco Ugolini si definisce un’eremita che vive nella sperduta campagna viterbese e lì, immerso nella solitudine più totale, si occupa, oramai da molti anni, di grafica 3D abbinata ai più svariati progetti multimediali e applicazioni. Più o meno, questo è quello che possiamo apprendere dalle note di copertina della sua opera prima intitolata Alla ricerca della frase – Fallire con le donne per scopi narrativi. E se l’obiettivo era il destare curiosità nel lettore, con un titolo del genere la vittoria è assicurata.
Ugolini tratteggia 31 racconti brevi ed essenziali legati ad un filo conduttore ben specifico: il fallimento nella conquista del gentil sesso, o meglio ancora la totale disfatta nel cercare di trasformare un rapporto d’amicizia in qualcosa di più. Argomento alquanto insidioso e non è un caso se già più di vent’anni fa gli 883 ne mettevano in guardia coi dovuti avvertimenti grazie al tormentone “La regola dell’amico”.
Tuttavia, non ci troviamo di fronte a delle testimonianze cariche di tristezza degne dei dolori di un Werther nostrano, quanto a pure schegge comiche ed ironiche da cui è possibile salvare qualcosa e quindi trovare un senso anche nella sconfitta. Per l’autore quel qualcosa è “la frase”, ovvero il momento chiave in cui una donna fa capire che ogni speranza è vana. Una semplice frase quanto assurda, impossibile, fuori luogo, bugiarda. Un vero e proprio modo per svicolare. Ma è grazie ad essa che il 2 di picche riesce a trasformarsi da episodio spiacevole ed imbarazzante a vero e proprio espediente per costruire una struttura narrativa attorno ad esso. A tal punto che il vero senso dell’opera diventa proprio esso, la ricerca di una frase nuova da aggiungere alla collezione dei racconti di vita.

Senza troppi di giri di parole possiamo affermare che Alla ricerca della frase è un vero e proprio spasso. Il tono in cui questi 31 ritratti sono descritti è assolutamente perfetto a dare l’impressione che, nonostante le assicurazioni dell’autore, tutto ciò sia passato sotto la scure della fantasia. L’equilibrio con cui sono mischiati tempi comici e ironia abbondante lasciano un senso di dubbio che si ripercuote in ogni pagina del libro e la totale sicurezza che sia tutto reale fa fatica ad emergere. Ma in fin dei conti non è questo il motivo che deve spingere alla lettura. Il motivo dev’essere l’approccio singolare al tema, la freschezza narrativa di ogni storia, il divertimento scaturito nel leggerle e, perché no, l’immedesimazione e la solidarietà maschile verso un tema ad alto margine di rischio, quello che in “Ritorno al futuro 2” il dottor Doc Brown apostrofava come il secondo grande mistero dell’universo: le donne.
Quale sarà il futuro di Francesco Ugolini è difficile dirlo, 3D e vita di campagna a parte. Ci sarà modo di ritrovarci tra le mani un seguito di questo suo primo lavoro? O perché no, qualcosa di totalmente differente che possa dare conferma della sua bravura e della sua sorridente visione della vita? Oppure Alla ricerca della frase costituisce solo una sorta di isola felice della sua esistenza creativa? Questo non ci è dato saperlo. Sono solo due le cose da fare in questo caso: aspettare di vedere quello che succederà e, in caso che nulla appaia all’orizzonte, recuperare questo Alla ricerca della frase perché non ve ne pentirete. Forse non è un’osservazione da critica, ma è la più onesta che possa venir dal cuore. Scusate se è poco.

Racconti
Pubblicazione indipendente disponibile su Amazon
2018