Dalla raccolta poetica Boghes / Voci di Stefano Baldinu, puntoacapo Editrice, 2021:
Peraulas in atunzu
(poesia scritta in lingua sarda logudorese)
Est solu chijina de luna su silentziu
chi si accadet pius nudu
ultres sas rosas isasciadas dae sa tempesta
e s’appittu infinidu de unu chelu
chi avantzat subra sas pazinas de bidru
serradas a unu pibione de pioa isprémidu
dae sos ramos.
E si esseret ancu sa boghe tua
a toccare cun una punta de timidesa
custa òstia d’infinidu, sa lughe chi rodulat
subra sa riba de asfaltu diat essere
una sonniga chi mudat su tempu
de sas faulas in veridade.
Ma bides non durat chi su tempu de un’alidu
su numene tou leadu in acchilibriu subra
su pizu de cristallu de una sillaba chi pesaret in bolu
e repuntat un’istrappu de àera
tra s’ojos tuos e su piantu.
Oe no at pius sensu chircare s’umbra tua;
custos istantes sunt bolos de cudd’ala de mare chi
lentamente perdent cuota e imprejonantesi
tra duos emisferos de abba.
E pioet in custu atunzu chi torrat
subra sas nostras vidas comente sa faeddada a sola
de un’ojada chi ruet comente unu petalu affrunzidu
pius addainnantis de su cunfine de almas nostras.
E pioet unu bentu suttile, un’innotzente impatzientzia
a arreduire su parasambene de su corpu tou chi torrat insegus
contra s’eternidade de su silentziu comente una peraula
a izu atzinnada in sa corte de unu sonniu ismentigadu.
Parole in ottobre
È solo cenere di luna il silenzio/che si abbatte più nudo/oltre le rose scheggiate dalla tempesta/e l’attesa infinita di un cielo/che avanza sulle pagine di vetro/chiuse ad un acino di pioggia spremuto/dai rami.//E se fosse ancora la tua voce/a toccare con una punta di timidezza/questa ostia d’infinito, la luce che rotola/sulla battigia dell’asfalto sarebbe/una crisalide che trasforma il tempo/delle tue bugie in verità.//Ma vedi non dura che il tempo di un respiro/il tuo nome lasciato in equilibrio/sul filo di cristallo di una sillaba che cabra/e ricuce uno strappo d’aria/fra i tuoi occhi e il pianto.//Ora non ha più senso cercare la tua ombra;/questi istanti sono voli d’oltremare che/lentamente perdono quota e si imprigionano/fra due emisferi d’acqua.//E piove in questo autunno che ritorna/sulle nostre vite come il soliloquio/di uno sguardo che cade come un petalo appassito/più in là del confine delle nostre anime.//E piove un vento sottile, una innocente impazienza/a ridurre il diaframma del tuo corpo che indietreggia/contro l’eternità del silenzio come un parola/appena accennata nel cortile di un sogno dimenticato.
* * *
Su mare est sa calligrafia de Deu
(poesia scritta in lingua sarda nuorese)
Su mare est sa calligrafia de Deu.
Cando pius pesàresi unu bolu de ales a manzanu
a cancellare sos nois errores
tantu pius restat imprimiu intro sos cannetos,
comente un’ingannu, s’iscia de su bentu.
Est sa vida chi iscurret chentza abbattos
e mòghet sa bela e sa terra s’incanta
si unu silentziu torrende a frorire
faghet eternu puru unu pessamentu.
Gai s’arcu de s’ocru si faghet cumbintu a s’ispiaza
chi s’innudat comente su rinnegamentu de s’àlidu
supra su bidru de domo mia
cando una musica callat e s’allagat
in s’abba viva.
E deo mi ammoro de sa boche sua
chi si perdet chentza ribas
e mi brujat su coro.
Il mare è la calligrafia di Dio
Il mare è la calligrafia di Dio.//Quanto più si alza un nuvolo d’ali mattutino/a cancellare i nostri errori/tanto più rimane impresso fra i canneti,/come un inganno, la scia del vento.//È la vita che scorre senza affanni/e muove la vela e si incanta la terra/se un silenzio tornando a fiorire/fa eterno anche un pensiero.//Così l’iride si fa persuaso alla spiaggia/che si spoglia come l’apostasia del fiato/sul vetro di casa mia/quando tace e si dilata una musica/nell’acqua viva.//E m’innamoro della sua voce/che si perde senza rive/e mi brucia il cuore.
Dalla prefazione di Laura Vargiu:
[…] Sono tante e variegate, non a caso, le boghes che trovano spazio tra queste pagine pregne di musicalità e storie di ieri e di oggi: voci che ripercorrono i vecchi sentieri degli affetti e dei ricordi familiari tra i profumi della campagna e le sfumature malinconiche del cielo di Sardegna, così come quelle che ci portano oltre Tirreno e non solo. Voci che si declinano, nel passaggio da un registro linguistico all’altro, in storie di fatica e profonda, intima sofferenza; voci in un certo qual modo sognanti e rassegnate, timide e coraggiose, placide e tempestose che si rifugiano fra le stagioni dell’anima o le lacrime della pioggia d’autunno, così come nel canto dei grilli o semplicemente nel silenzio trasmutatosi in chijina de luna (“cenere di luna”). A dir poco emozionanti risuonano i versi in cui, sospesi nella fragile malinconia della memoria, rivivono nonno “Billia”, con sa bertula (“la bisaccia”) in spalla e le mani odorose di terra, e sua sorella Gaetana dall’ovale d’eterna pitzinna (“d’eterna ragazza”). Allo stesso modo, non possono non toccare il cuore quelle che aprono squarci di luce sui sofferenti, gli emarginati, gli ultimi di questo mondo troppo spesso malato d’indifferenza, dove clochard, ragazzi autistici, bambini vittime del mare, uomini affetti dalla depressione o dall’Alzheimer sembrano abbandonati da un Dio troppu distrattu e unu pacu istranzu (“troppo distratto” e “un po’ strano”); persino le madri di Plaza de Mayo, quelle della splendida poesia dall’omonimo titolo, si stagliano su scenari di dolore che – potrebbe essere diversamente? – straziano l’anima, mentre le loro voci diventano unu mare chi isgarrat e bortula/ sos montes, iscussertat sa rena de su fundale (“un mare che squarcia e rovescia/ i monti, sconvolge la sabbia sul fondo”).
È abile, molto abile, il poeta, a giocare con le diverse varianti linguistiche territoriali, dimostrando di padroneggiare (con tanto di solide basi grammaticali e sintattiche, testimoni di serio studio) uno strumento tutt’altro che semplice anche per gli stessi sardofoni, per la maggior parte non avvezzi alla complessità della dimensione scritta della lingua/lingue in questione. Sebbene si registri un’evidente predilezione per la variante logudorese e la sua sottovariante nuorese, non mancano tuttavia i testi in campidanese, sassarese e, addirittura, gallurese, tabarchino e catalano algherese che, nel loro insieme, stringono così in un ideale abbraccio l’Isola al completo. Ogni singola poesia è accompagnata, naturalmente, dalla traduzione in italiano che, pertanto, rende questa pubblicazione accessibile anche ai lettori che non abbiano alcuna dimestichezza con le varianti della lingua sarda. […]
* * *
Stefano Baldinu è nato a Bologna e risiede a San Pietro in Casale (Bologna). Diplomato in Ragioneria, scrive poesie dal 1998, ma solo dal 2009 inizia a partecipare regolarmente a concorsi dove ha ottenuto numerosi e lusin[1]ghieri riconoscimenti sia per la poesia in lingua che in quella in vernacolo, tra i quali citiamo i Primi Premi in moltissimi Concorsi. Suoi lavori sono presenti in nume[1]rose Antologie e riviste letterarie. Ha all’attivo quattro libri di poesia: Sardegna (Dreams, 2010), Scorci Piemontesi (Aletti, 2012), Genova per me (ivi, 2013), Le creazioni amorose di un apprendista di bottega (Helicon, 2017) e numerose plaquette. È presente nell’Enciclopedia dei Poeti Contemporanei (Aletti, 2015) e nel Dizionario degli Artisti Italiani 2015 (L’Espresso). È stato Presidente di Giuria per la sezione Poesia alla III Edizione del Premio Letterario Mani in Volo ed è membro di Giuria in vari Premi Letterari.
Titolo: Boghes / Voci
Autore: Stefano Baldinu
Genere: poesia
Casa editrice: puntoacapo Editrice
Data di Pubblicazione: 2021
Pagine: 159
Poesia
puntoacapo Editrice
2021
159 p., brossura