Madhouse at the End of the Earth di Julian Sancton. Una notte senza fine
Un avvincente resoconto della spedizione antartica belga del 1897 ci racconta di ammutinamento, pericoli e il verdetto di un giovane Roald Amundsen sulla carne cruda di foca
Questo articolo è apparso su theguardian.com e lo potete leggere in versione orginale cliccando QUI. L’articolo originale è anche arricchito da alcune fotografie rese disponibili dall’archivio della De Gerlache Family Collection
Mentre il lancio di alcuni libri è stato posticipato a causa del lockdown, Julian Sancton e i suoi editori potrebbero essere stati tentati di andare nella direzione opposta: anticipare l’uscita di Madhouse at the End of the Earth prima che le restrizioni anti-Covid fossero allentate sulla base del fatto che questa poteva essere la lettura definitiva prima della fine dello stesso. O forse ora è il momento perfetto per pubblicarlo mentre, avventurandoci di nuovo nel mondo, con cautela, ci ritroviamo a soccombere alla nostalgia del lockdown. Il resoconto di una spedizione belga in Antartide si apre, inaspettatamente, a Leavenworth, nel Kansas, dove un medico senza nome sta scontando una pena detentiva per frode. Nel 1926 riceve un visitatore, “uno dei più grandi esploratori che il mondo abbia mai conosciuto”, si ricordano gli eventi della profonda notte polare, quasi tre decenni prima, quando strinsero un’amicizia determinante per la loro vita.
La spedizione era stata guidata da Adrien de Gerlache de Gomery con l’intenzione di trovare il polo sud magnetico o, in mancanza di ciò, andare comunque il più a sud possibile. Il Belgio era quindi completamente impegnato in quella che Conrad chiamerebbe la “più vile corsa al bottino che abbia mai sfigurato la storia della coscienza umana e dell’esplorazione geografica” ai tropici del Congo.
La mancanza di qualsiasi tradizione di esplorazione polare nel paese ha conferito fascino all’impresa di De Gerlache, ma ha anche reso difficile per lui raccogliere fondi o trovare personale di bordo. Finì per reclutare una squadra multinazionale e sgangherata di scienziati e marinai: essenzialmente chiunque fosse ambizioso, pronto per l’avventura o privo di offerte più allettanti.
uindi una squadra definita e caratterizzata da una mancanza di unità nazionale o di obiettivi condivisi parte sulla Belgica e non passa molto tempo prima che le cose inizino ad andare male. Un ammutinamento alimentato dall’alcol viene evitato per un pelo e la nave si arena prima ancora che si siano lasciati alle spalle la punta del Sud America. Mostrando la calma decisione di un leader sotto pressione, De Gerlache esamina le sue opzioni e scoppia in lacrime. Non per l’ultima volta, il Belgica si dimostra resiliente oltre le aspettative, riuscendo a passare anche attraverso pericoli maggiori, indefiniti. Un membro dell’equipaggio viene travolto in mare da una tempesta. Si dirigono dunque in un mondo di bellezza aliena e in continua evoluzione in cui il fantastico reale si sposta continuamente nell’irrealtà di un miraggio: De Gerlache è convinto di poter vedere “una città sul mare”, con tanto di faro.
Man mano che il viaggio si fa più strano e particolare, il diario del capitano per questo periodo diventa “una cronaca di lenta ma inesorabile costrizione”. I giorni si accorciano e presto si trasformano in una notte senza fine. Rimangono anche bloccati, senza altra scelta che aspettare il ritorno del sole per liberare il Belgica dalla morsa del ghiaccio. O per vederla stringerla ancor più, e frantumare il loro fragile rifugio. Lo capiscomo quando un crepaccio si apre e inghiotte una capanna usata per le osservazioni astronomiche. Mentre l’equipaggio guarda il crepaccio che inizia a “richiudersi davanti ai loro occhi, schiacciando la capanna tra le sue fauci”. Nel frattempo, la triste prova di sopravvivere in un luogo assolutamente ostile alla vita umana si fa sentire.
Hanno un sacco di cibo in scatola e alcol e all’inizio tutti si tengono occupati, specialmente la coppia che ci è stata presentata a Leavenworth, il medico americano Frederick Cook e il norvegese Roald Amundsen. Cook aveva trascorso del tempo tra gli Inuit nell’Artico e si rese conto dell’importanza di imparare da loro la capacità e la necessità le varie abilità. Si accorse che, pur non avendo agrumi, non soffrivano dello scorbuto che affliggeva la sua squadra qui, dall’altra parte del mondo. La sua soluzione è una dieta a base di pinguino crudo e carne di foca. Coloro che si adattano a questa sgradevole necessità sopravvivono; quelli che non lo fanno, sprofondano verso la morte.
Ad un certo punto Cook e Amundsen, abbandonati e affamati sul ghiaccio, vengono visti “succhiare sangue caldo” da una foca macellata. “Delicious”, è il verdetto di Amundsen, che non è da meno ammirando la tenda conica resistente al vento ideata da Cook. Amundsen prende nota di ogni dettaglio, accumulando le abilità e le conoscenze che gli permetteranno di battere il capitano Robert Scott (che incarnava un’eroica riluttanza inglese a imparare) al polo sud nel 1911.
De Gerlache, un capitano di incerta competenza, è incline al lirismo. Lo splendore del paesaggio ghiacciato è tale che anche l’austeramente pragmatico Amundsen cede occasionalmente a un senso del sublime; più precisamente, essendo riuscito a fuggire quasi alla morte, scrive: “Non permetterò che il mio piano di passare l’inverno su un iceberg sia influenzato da questo”.
La prosa di Sancton è utile al lettore mentre mette nero su bianco un percorso attraverso quella che doveva essere una massa sommersa di documenti di ricerca. Fatta eccezione per i momenti strani – quando gli esploratori passano una notte in un igloo “sparando la brezza” siamo improvvisamente trascinati in un futuro linguisticamente inappropriato – convince il suo materiale in una narrativa a tenuta stagna
Un membro dell’equipaggio impazzisce completamente, gli altri sono esausti, snervati, svogliati, costretti a ribellarsi contro la loro prigionia quando il sole riappare e il lento disgelo porta speranza e una nuova serie di pericoli. Li lasceremo lì, a due terzi di questo libro assolutamente avvincente. Alcuni di loro, lo sappiamo, sopravviveranno – e sappiamo anche che entro il 1926 Cook sarà rinchiuso in Kansas. Come diavolo, ci chiediamo, finisce lì?