La memoria rende liberi, il libro che Liliana Segre ha scritto insieme ad Enrico Mentana, è di quelli che richiedono una doppia lettura. Cosa necessaria…
Probabilmente questa è l’intervista più difficile che mi sia mai capitata dall’inizio della mia esigua esperienza come collaboratore di un web magazine culturale. Carlo Crescitelli…
Manganelli e il suo viaggio in Africa. La cattiva coscienza dell’occidente Era il 1970 quando Manganelli, per una serie di casi concatenati l’uno all’altro con…
Costruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappresentazioni sociali La comunicazione sociale della memoria Il legame tra memoria e società è un…
«E nel momento in cui gli italiani, questi mostri della geometria che si ispirano agli studi di Leonardo o all’architettura neoclassica, si rendono contro che…
Nel 1966 John Steinbeck accetta l’invito del Newsday a recarsi nel Vietnam del Sud e nell’Asia Sud-Orientale, come corrispondente di guerra. Da almeno un anno…
Edmond Jabès, poeta e filosofo, nella sua opera ha sempre accompagnato la scrittura poetica, sempre di straordinaria intensità, con una meditazione intorno ai grandi temi…
“No, ovviamente, probabilmente sarete tutti delle teste di cazzo che la televisione ha trasformato in pagine bianche, scritte ogni giorno e subito cancellate la notte”.…
La vita è un pallone rotondo è il titolo di un bellissimo libro di Vladmir Dimitrijević. «Il calcio - annota lo scrittore serbo – è…
Nel 1998, alla vigilia dei mondiali di Francia, lo scrittore catalano Manuel Vázquez Montalbán non aveva dubbi. La crisi delle ideologie, l’avanzare impetuoso della secolarizzazione…
Marcel Hénaff, filosofo e antropologo francese, già autore de Il prezzo della verità. Il dono, il denaro, la filosofia e di Figure della violenza, è…
In occasione del Premio Letterario Giuseppe Dessì, a Villacidro, in Sardegna, lo scorso 23 settembre 2017, poco prima dell’assegnazione dei premi, di fronte alle telecamere…
Fuori le donne da Palazzo dei Priori è l’ultimo libro del giornalista Luciano Costantini e chi avrà modo di leggerlo troverà confermate le sue doti…
Siamo debitori a Nicola Vacca, poeta e critico letterario, per la "scoperta" di questo libro di Vincenzo Fiore, Platone totalitario, Historica Edizioni, Roma-Cesena 2017. Siamo…
Sarei stato carnefice o ribelle? Un titolo ma anche una domanda che presuppone una messa in discussione delle proprie certezze. Ed è quello che prova…