Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo Al di qua delle palpebre. Cronache e prassi di un onironauta di Roberto Shambhu (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano…
In questi mesi ho letto due libri molto belli, di cui per un motivo o per un altro non sono riuscito a parlare come volevo…
Quando una sera, chiacchierando per mail, Simone Gambacorta mi scrisse che mi avrebbe mandato un libro, da lui curato, sul provincialismo, avvertii subito, d’istinto, che…
Il 25 gennaio 2018 viene pubblicata una news sul blog informativo del Miur presentata come una “buona notizia” per le studentesse che intendono frequentare l'università…
2017. E’ vero. Quello che leggiamo quassù sembrerebbe acqua passata e quasi penseremmo che non ci appartenga più, ma intanto ci sarebbe da sottolineare qualcosa…
Il titolo è provocatorio: Conversazioni in lingua neolatrina. Ho voluto subito avvertire il lettore che l’argomento è il degrado della parola. La parola nel suo…
Questo articolo è apparso su doppiozero.com, che ringraziamo per averci consentito di ripubblicarlo Mappare l'universo per resistere al nulla Di Michela Dall’Aglio Come nasce una…
Articolo apparso su leparoleelecose.it, che ringraziamo, in una versione più lunga rispetto a quella pubblicata precedentemente su Il Sole 24 ORE - Domenica L’Italia variabile…
La voce dell’acqua di Maurizio Garuti è un piccolo grande libro che si inserisce, a pieno titolo, nella migliore tradizione di quella che viene chiamata…
Il volume di Donato D’Urso si inserisce nel filone di ricerca sulle personalità dell’europeismo e del federalismo europeo e sul ruolo svolto dai movimenti per…
Novità editoriali. Sette Città Editore Quattro libri, quattro novità editoriali che vanno ad arricchire il già ricchissimo e importante catalogo di Sette Città Editore. Che,…
Ospitiamo con piacere questa interessante recensione di Barbara Maussier, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi. Direttore artistico della sezione giovani Clipmusic del Ravello…
Il giorno che accecai il Duce è un libro che viene spiegato molto bene dal sottotitolo “Piccole cronache di Viterbo e della Tuscia. 1940-1945”. Perché…
Riceviamo e pubblichiamo CAPALBIO LIBRI (29/7-5/8), TUTTI I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL Da Alberto Asor Rosa a Marco Damilano, da Luigi De Magistris ad Alan Friedman:…
Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo Roma, martedì 18 e mercoledì 19 luglio 2017 h.18.00 - 20.00 c/o Scuola delle Arti al Politecnico (Via Tiepolo, 13/a) Due…