Praticamente impossibile parlare della storia di Viterbo senza parlare di Annio. Una figura che, al di là dei giudizi filologici, merita attenzione e studio. E…
Juanita Broaddrick e Paula Corbin Jones sono nomi che probabilmente non vi diranno alcunchè. Ma negli Usa, c’è qualcuno che le conosce bene: il loro…
Mario Sanfilippo, una figura importante nel panorama degli studi storici. Dopo studi alla Sapienza di Roma si specializza in storia medievale. Comincia poi una lunga…
Interessante iniziativa editoriale questa dell’editore Sette Città che con il libro “Viterbo e il Giubileo del 1775” dimostra anche una notevole attenzione nella tempistica di…
In un convegno del 1990 Emilio Franzina tracciò il primo quadro generale sulla memorialistica italiana di matrice autobiografica relativa all’emigrazione. Il saggio, Autobiografie e diari…
Insieme ad altri due contributi più ridotti (il catalogo della mostra Marseille-Provence: ouvriers d’ailleurs (1849-1890), archivio dipartimentale di Aix-en-Provence 2013, e le interviste in Les…
Questa volta non parliamo di un libro. Questa volta parliamo di tre libri. Libri che, in una comoda, dal punto di vista funzionale, classificazione, possono…
Gli studi migratori di Cappelli sono cresciuti in sordina nel corso dell’ultimo Novecento per poi esplodere nel nostro millennio, quando hanno imposto di fare…
Quinto volumetto di una nuova collana della Fondazione Migrantes (Testimonianze e esperienze delle migrazioni), questo saggio analizza un corpus di lettere già pubblicate dalle precedenti…
Cos'è l'identità? Una domanda attorno a cui si sono arrovellati e interrogati filosofi di ogni epoca, sociologi, antropologi. Domanda che resta difficile così come, apparentemente,…
Proseguendo nell’indagine iniziata quaranta anni fa con Italiani d’Argentina. Storie di contadini, industriali e missionari italiani in Argentina, 1850-1912 (Marsilio), Scarzanella illustra un caso particolare…
Si può parlare e scrivere di antropologia in maniera semplice? Si può fare in modo che la divulgazione diventi condivisione, travalicando i confini accademici, per…
Questo corposo saggio riassume e focalizza i contributi dello stesso Fiorentino nei progetti da lui coordinati sui rapporti ottocenteschi fra la Penisola e gli Stati…
La peculiarità di questo lavoro è nel suo essere, oltre che una storia della stampa italiana in Argentina, anche una storia, la prima, del giornalismo…
Il volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato dall’ISSM-CNR di Napoli, dopo una serie di incontri seminariali sul tema dell’economia meridionale prima dell’Unità. Il…