Questo notevolissimo lavoro non tratta soltanto di questioni italiane, cioè dei profughi istriani o dalmati o di chi dovette abbandonare la Tunisia e la Libia…
Sia su questa rivista (L’emigrazione italiana sugli schermi, 5, 2009), sia in altre (Cinema ed immigrazione, “Studi Emigrazione”, 169, 2008; Italy In & Out. Migrazioni…
Come mostra la recensione di Matteo Pretelli al volume di Jennifer Burns, l’attenzione alle letterature diasporiche sta producendo studi importanti. Di questo tentano anche di…
A lungo, l’attenzione degli storici per l’emigrazione italiana negli Stati Uniti si è indirizzata verso gli insediamenti sulla costa atlantica e, per quanto riguarda l’esperienza…
Cosa determina l'identità di una nazione? Domanda difficile e semplice nello stesso tempo. La parola "margini" contiene in sé già un giudizio di valore. Guardare…
Sotto l’egida del Centro di ricerca sulle migrazioni sorto presso l’Università della Calabria un folto gruppo di ricercatori ha avviato un progetto di lunga lena…
Per ammissione della stessa autrice, il libro non è un “trattato di storia o di sociologia”, troppo rapsodici sono, infatti, tanto gli impianti disciplinari quanto…
In preparazione dell’Expo milanese dedicata alla tavola, la Fondazione Migrantes ha proposto una serie di ricerche culminate nella pubblicazione di questi due contributi. La diffusione…
La nostra rivista come tante altre ha in più di un’occasione recensito le opere di Grossutti. Di fronte alla sua ultima pubblicazione mi è venuto…
Proseguendo la sua ricerca sulla mobilità dalla e nella Toscana, l’autore dimostra come buona parte dei migranti dalla Toscana, in particolare dalla Lucchesia, prosegua all’estero…
Tra i numerosi “rivoluzionari di professione” che animarono il sovversivismo italiano negli Stati Uniti negli anni compresi tra il periodo dell’immigrazione di massa e la…
Agli inizi del nuovo millennio è apparso presso questa casa editrice Problemi di storiografia dell'emigrazione italiana, ma quel libro è invecchiato nel giro di pochissimi…
Da svariati decenni Vedovelli è il maggiore studioso dell’evoluzione linguistica degli emigrati italiani in Europa e nel Nuovo Mondo. Dopo aver scritto e curato numerosi…
Conti è uno specialista della storia dei prigionieri italiani nella seconda guerra mondiale, vedi il suo precedente I prigionieri di guerra italiani, 1940-1945, Bologna, il…
John F. Kennedy è ancora oggi uno dei presidenti degli Stati Uniti più ricordati. In particolare il grande pubblico ha più volte mostrato di ritenerlo…