Io tu noi Di Geraldine Meyer Esce per Mimesis Il silenzio del noi di Niccolò Nisivoccia. Ed esce nella bella collana Accademia del silenzio, una…
Il fascino della dark lady. La storia di Janice Hansen Di Roberto Cocchis Un cliché cinematografico che a Hollywood ha trovato molto spazio è quello…
Lo stemma dei Quattro Mori: riflessioni intorno al saggio di Barbara Fois di Laura Vargiu Che quella con lo stemma dei Quattro Mori sia la…
Gli insetti nella letteratura classica Di Graziella Enna Con questo saggio l'autrice si è aggiudicata il primo premio del concorso Paesaggio interiore, nella sezione Saggio…
La restanza, una resistenza Di Geraldine Meyer Non so se il discorso accademico preveda o ipotizzi una stretta di mano tra antropologia e poesia. Ma…
Sopra eroi e ombre Di Arianna Bonino Marvyn Peake da the-tls.co.uk Mervyn Peake, figlio di missionari congregazionisti inglesi attivi in Cina, lì nacque il 9…
Opicino de Canistris (1296-1352), spirito girovago e visionario alla corte di Avignone Di Laura Vargiu Opicino! Chi era costui? Sentendo o leggendo per la prima…
Ruba come un artista Di Luca Morettini Chissà se è colpa del mio amore per il punk e l’hardcore che dell’essere veloce, e quindi sintetici,…
I popoli e la cultura non hanno confini nella romantica riflessione di Milan Kundera Di Giammarco Rossi Nel settembre 1956, il direttore dell’agenzia di stampa…
La fisica dei supereroi Di Fabrizio Melodia Quanta forza serve a Superman per raggiungere la cima di un grattacielo? Come può Tempesta degli X-Men controllare…
“Questo mondo è impossibile”di Nane Cantatore e Arianna Bonino Ogni riga di Karl Kraus produce una sorta di oscillazione, un senso di contraccolpo, di vertigine,…
Seimila gladiatori da Capua a Roma guidati da Spartaco per guadagnare la Libertà. Di Maria Rosaria D'Acierno No society in which these liberties are not,…
Un altro modo di raccontare Di Geraldine Meyer Quale sia il rapporto tra letteratura e fotografia è materia di estremo interesse che, nel corso del…
L'ultima nota. Suonare nell'orrore dei lager Di Geraldine Meyer Si può accostare la musica, la sua bellezza, a una parola come olocausto? Si riesce a…
Doppia vita. Gottfried Benn e il pensiero frantumato Gottfried Benn si definisce uno sperimentatore, che da singoli contenuti e complessi trae forme costruite e conchiuse,…