Muse nascoste: un viaggio negli abissi del poetico femminile Di Angela Nese Esiste un fiume sotterraneo poco visibile, che collega come un filo rosso Emily…
Breve storia della pioggia Di Geraldine Meyer Amata, odiata, invocata quando manca, temuta quando cade impetuosa. Stiamo parlando della pioggia, forse il più letterario dei…
Topografia delle memoria come ricerca di senso Di Geraldine Meyer Non a caso, nella bandella del libro, questo Topografia della memoria viene definito un esempio…
Il Po si racconta. In viaggio con Rea lungo l'argine maestro Di Geraldine Meyer Odeporica, letteratura di viaggio, narrazione dei luoghi. Un vasto oceano in…
Margherita Pascucci. Il tempo tessuto di Dio. Il ramo e la foglia edizioni Di Martino Ciano Un saggio che diventa romanzo, in cui si crea…
L’empia virtù d’amore Di Graziella Enna Con questo saggio l'autrice si è aggiudicata il terzo posto nella sezione "Saggi sul mondo classico" del concorso Paesaggio…
Tommaso Lisa – Memorie dal sottobosco. Un coleottero dei funghi Di Martino Ciano Che la vita non “alberghi” solo laddove la individuiamo o la captiamo…
Ammutolimento, monito e colpa. La morte per covid: dal rito privato alla celebrazione pubblica. “In una ottica antropologica, la vita umana non è mai ‘nuda…
On writing. E se partissimo da qui a leggere King? Luca Morettini Il primo libro che ho letto di Stephen King sono sicuro che fosse…
Paolo Ranalli – La natura si ribella – Giraldi editore Di Martino Ciano Di tutti i discorsi che abbiamo ascoltato sul Covid19, di sicuro, il…
Gli italiani di Tunisia in un progetto della memoria Questo articolo è apparso anche su Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana, rivista consultabile cliccando QUI Di Giuseppe…
La scienza e i suoi abissi Di Geraldine Meyer “E a chi dobbiamo questo meraviglioso inferno, se non a voi? Mi dica quando ha avuto…
La Genova di De André, da Corso Italia a via del Campo Di Alessia Bronico La Genova di De André, da Corso Italia a via…
Monachesimo forzato. Quanto è importante la libertà Di Graziella Enna «Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta» (Dante, Purg.,…
Un rendiconto sulla sinistra italiana Di Anita Mancia «… Era una domanda autentica: “Ma davvero tu pensi così, che dobbiamo vergognarci per essere stati nel…