La mia Napoli Di Maria Rosaria D'Acierno Per me il 2020 è stato un anno molto proficuo, molto più tranquillo del solito, e ho potuto…
Foibe, il giorno del ricordo Di Adriana Sabato A pochi giorni dalla giornata della memoria si torna a parlare e a ricordare nuovamente gli orrori…
Res Publica 2008-2020. Lo stato delle cose Di Costantino Moretti La casa editrice CLEUP lo scorso dicembre ha dato alle stampe un volumetto dal titolo…
La nostalgia come critica del presente Di Geraldine Meyer Se siamo tra coloro che ritengono autobiografico anche un testo di saggistica, allora non possiamo non…
Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza, di Baltasar Graciàn Di Anita Mancia «L’accortezza non ammette tentennamenti: cammina sempre nel luminoso mezzodì della ragione» Da Oracolo…
Ciò che lo spettacolo nasconde Riflessioni intorno a La democrazia dei followers di Alberto Maria Banti “Chi non fa che guardare per sapere il seguito,…
L'alterità dell'io Di Emanuele Martinuzzi Nella storia della cultura filosofica e letteraria occidentale il concetto di alterità, o anche più colloquialmente di altro, ha assunto…
Devi – Viaggio tra gli avatar femminili del passato e del futuro, libro di Giacomo Colomba Di Luigi Zanzi Ecco un libro che i praticanti…
Storie di clima. La resistenza al tempo del global warming Di Alessandro Vergari Nel dicembre 2017, al termine di un anno caratterizzato da impetuosi uragani,…
Marino Freschi – Lezioni di letteratura tedesca Di Martino Ciano È un libro che affascina questo di Marino Freschi per la sua capacità di coinvolgere…
Nelle Cévennes con Stevenson Di Geraldine Meyer C’è un uomo alto, allampanato, dal naso volitivo che, nell’autunno del 1878 si mette in cammino tra la…
Da Carlo Levi a Francesco Rosi. Cristo si è fermato a Eboli e la rappresentazione cinematografica del mondo contadino meridionale Carlo Levi e la riscoperta…
Note sul transnazionalismo di Leonardo Zanier. Migrazioni, sindacato, poesia. Di Paolo Barcella La Carnia delle origini Leonardo Zanier nacque in Carnia il 10 settembre del…
Eros e thanatos ne I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini Di Rosella Lisoni Nel libro ho cercato di decodificare il linguaggio cinematografico pasoliniano…
Di Anita Mancia «Il libro di Muratov ha per titolo Immagini dell’Italia. Difficile pensarne uno più semplice. Eppure vi si cela un duplice significato, che…