La via nel bosco. Il dolore e la rinascita Di Anita Mancia «Vai nel bosco più vicino. Quando vi incontrerete, tu e il bosco, prova…
Cibum nostrum. Mito e rovina della dieta mediterranea Di Oreste Verrini Fin dalle prime pagine di questo interessante volume – Cibum nostrum, di Maurizio Sentieri…
Come vivere con noi stessi dopo la quarantena Covid 19 Di Giuseppe Errico[1]/ Antonio Marra[2] / Alberto Maria Marra[3]/ Giulio Corrivetti[4]/ Il tempo è lo…
Questo articolo è apparso sul n 30 della rivista Euterpe Il paradiso perduto: alcune interpretazioni e variazioni del topos dell’età dell’oro dal periodo classico al…
Dall’abiura della trilogia della vita all’universo orrendo di Salò. “Piango un mondo morto./Ma non sono morto io che lo piango./ Se vogliamo andare avanti, bisogna…
Giuseppe Pontiggia e le parole necessarie Di Geraldine Meyer Le parole necessarie, di Giuseppe Pontiggia, mi piace pensarlo come un breviario laico. Da usare come…
In principio fu il tempo Saggio sul senso soggettivo del tempo vissuto in campo psicopatologico e psicoterapeutico Di Giuseppe Errico Pensate che il passato, solo…
Di Geraldine Meyer Spostamenti. Prose e racconti, questo il titolo dell’ultimo libro di Giovanni Granatelli, catanese di nascita e milanese d’adozione. Che libro è quello…
Il Libro di tutti i libri Di Anita Mancia "La specificità e l’unicità biblica stanno nella colpa, nella rivendicazione della colpa come atto fondatore della…
LA FERITA CHE CURA (E MUTA) DI ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO Di Carolina Montuori La ferita che cura di Antonia Chiara Scardicchio, edito nel 2018 da…
I giusti, di Jan Brokken Di Anita Mancia "Agisci se te lo chiedono, ripeteva Jan Zwartendijk ai suoi cari. Non chiudere la porta, non voltarti…
DINO CAMPANA E L’ANGOSCIA ESISTENZIALE Di Adriana Sabato "Tu sei pazzo, mica Van Gogh. Spacchi tutto quando fan goal fai la coda per lo smartphone, …
Introduzione alla fiaba: Agni e il cambiamento climatico: Il nostro Dilùvio Universale1 Di Maria Rosaria D'Acierno Questa fiaba, come le precedenti intende far riflettere tutti,…
<<... Qui qualcuno ha osservato che gli scrittori non possono restarsene zitti e fermi, che devono conoscere la vita del loro paese. L'uomo è trasformato…
Per la lingua: oggi - poesia...? Di Vladimir D'Amora 1. La lingua poetica del novecento, tra Rilke e Koelderlin, l'estremo Hoelderlin ossia il pubblicato solo…