Il protagonista della pittura figurativa italiana del Novecento: Alfonso Grassi, nel centenario dalla nascita. Era il 2012 quando nell’auditorium del Complesso monumentale di Santa Chiara…
Nicola Vacca – Lettere a Cioran (Galaad Edizioni, 2017) Attenzione! Siamo qui al cospetto di un poeta vero. Presenti molte tematiche care al filosofo rumeno…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Arrivano i Quaderni d’Arte del Bardo su Amazon Stefano Donno, già editore de I Quaderni del Bardo Edizioni e il suo…
La memoria rende liberi, il libro che Liliana Segre ha scritto insieme ad Enrico Mentana, è di quelli che richiedono una doppia lettura. Cosa necessaria…
https://www.sitejabber.com/reviews/kingessays.comUn modo assolutamente innovativo di raccontare territori e paesaggi, storie e comunità locali. Il tutto perseguito con metodiche altrettanto inedite: recuperando cioè un'idea “artigiana” dei…
APPUNTI SU RENATO OLIVIERI Tra il 1978 e il 1998 le contrade del giallo nostrano sono state frequentate da una figura di poliziotto piuttosto anomala,…
L’oltraggio geniale di un grande poeta Il Saggiatore ripubblica Stella Variabile, che fu l’ultimo libro di Vittorio Sereni, uscito da Garzanti nel 1981. Questa edizione…
Salite in soffitta e riaprite quel vecchio armadio tarlato. Fatevi crescere i capelli almeno fino al colletto del chiodo. Radunate i nipoti, disponeteli in cerchio…
"Non c'è espiazione per Dio, né per il romanziere, nemmeno se fossero atei. È sempre stato un compito impossibile, ed è proprio questo il punto.…
Addio a Guido Ceronetti, l’ultima lanterna del pensiero libero Filosofare per aforismi è impresa difficile. Bisogna essere dei grandi geni per poterlo fare. Cioran e…
Si dovrebbe iniziare a tener presente che un nome, benché noto ed importante, non è sempre sinonimo di qualità, ma che questa qualità va rappresentata…
Thomas Mann – La morte a Venezia Gustav von Aschenbach, cinquant’anni, scrittore affermato, maestro di stile, di etica e di estetica. Sente il peso degli…
Stratosferica realtà che si schianta in un disegno futuristico/industrial/sperimentale che non lascia scampo. Dopo la fine della cultura hippy nella metà degli anni Settanta si…
Il 27 ottobre 2016 è scomparsa Jolanda Insana. Poetessa singolare per la sua voce unica nel panorama letterario italiano. Nata a Messina nel 1937, viveva…
Probabilmente questa è l’intervista più difficile che mi sia mai capitata dall’inizio della mia esigua esperienza come collaboratore di un web magazine culturale. Carlo Crescitelli…