Bastien Vivés è il più grande autore francese in circolazione, il gusto del cloro il suo fumetto migliore. Realizzato nel 2007 (all’età di 23 anni)…
Proseguendo nell’indagine iniziata quaranta anni fa con Italiani d’Argentina. Storie di contadini, industriali e missionari italiani in Argentina, 1850-1912 (Marsilio), Scarzanella illustra un caso particolare…
Si può parlare e scrivere di antropologia in maniera semplice? Si può fare in modo che la divulgazione diventi condivisione, travalicando i confini accademici, per…
Scrivere di quell'enorme crocevia che è Maus (chwitz) e del suo autore Art Spiegelman non è cosa facile perché si è già detto e scritto…
Nel 1994 il Ruanda è teatro di uno dei più sanguinari genocidi del XX secolo. La rivalità fra Huti e Tutsi è anche figlia dell’antropologia…
Quando chiacchierai con Galli mi disse che Fior lo aveva impressionato. Ho pensato al suo “L’intervista” per quel passo di lato che permette l’ambientazione in…
Questo corposo saggio riassume e focalizza i contributi dello stesso Fiorentino nei progetti da lui coordinati sui rapporti ottocenteschi fra la Penisola e gli Stati…
L’opera di Gyl Dillon “Il Nao di Brown”, pubblicata in una sontuosa edizione da bao publishing, sfugge ad ogni analisi che voglia irretirla in una…
La peculiarità di questo lavoro è nel suo essere, oltre che una storia della stampa italiana in Argentina, anche una storia, la prima, del giornalismo…
2011 “L’armadillo”. 2012 “Il Polpo”. 2013 “Ogni maledetto lunedì su 2” e “12”. 2014 “Dimentica il mio nome”. Poi il blog, le presentazioni, la sceneggiatura…
L’anno scorso è morto Sergio Toppi, l’ultimo dei grandi maestri. Nel Pantheon del fumetto c’è un posto speciale tutto per lui. Esordisce come illustratore negli…
Da oggi il fumetto italiano ha un nuovo sentiero poetico da percorrere. Abbiamo il precedente. Non solo un graphic novel ma una visione del mondo…
Il volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato dall’ISSM-CNR di Napoli, dopo una serie di incontri seminariali sul tema dell’economia meridionale prima dell’Unità. Il…
Questo notevolissimo lavoro non tratta soltanto di questioni italiane, cioè dei profughi istriani o dalmati o di chi dovette abbandonare la Tunisia e la Libia…
A Bologna nei primi anni 80 Il gruppo Valvoline (sulla scia dei “cannibali” Pazienza e company) stava ripensando il modo di fare fumetti sulle pagine…