MIEVILLE, L’ ANTI TOLKIEN E LA FINE DI TUTTE LE COSE Di Fabrizio Melodia China Mieville, enfant prodige dell’urban fantasy e della fantascienza “weird”, torna…
LE PAROLE SONO LINGUE DI FUOCO ( ARTAUD, il poeta e il suo doppio.) Di Ghislain Mayaud Non è certamente facile pubblicare un libro su…
Presentazione della collana Caveau di Diana Edizioni Redazione Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione di questa interessante collana della casa editrice Diana Edizioni La Casa…
Alcune divaganti dissertazioni sul tema della memoria in Nievo, Leopardi e Foscolo Di Jacopo Pignatiello Per me la memoria fu sempre un libro, e gli oggetti…
FIABE E FAVOLE ZORZETTIANE FIABE AL CONTRARIO-AL ROVESCIO Iniziamo la pubblicazione di alcune favole e fiabe riviste e riscritte dall'artista Zorzetto. Testi e disegni dell'autore…
Un altro modo di raccontare Di Geraldine Meyer Quale sia il rapporto tra letteratura e fotografia è materia di estremo interesse che, nel corso del…
Carmelo Bene e tutta la poesia di un genio Di Nicola Vacca Non è stato facile per Carmelo Bene essere Carmelo Bene. Carmelo e il…
Noi stiamo rinunciando Di Vladimir D'Amora Noi stiamo rinunciando a quella luce nel sangue. Quanti millimetri di desideri misti a quei dolori funestati e posti…
Un olocausto italiano. Voci di soldati italiani nei lager Di Geraldine Meyer IMI. Dietro questa sigla, neutra e fredda, c’è il mondo degli internati militari…
Dall'inferno di Taranto e Genova Di Geraldine Meyer Che cosa si può scrivere ancora sull’Ilva e sul ponte Morandi che non sia già stato scritto,…
GIUSEPPE GIBBONI, ORGOGLIO ITALIANO Di Adriana Sabato Un filo sottile unisce i musicisti e i propri sensi e sensibilità; anzi direi proprio un udito raffinato…
Preghiera per i vivi. Sogno, realtà e disorientamento Di Geraldine Meyer Ben Okri, scrittore nigeriano ma ormai londinese, vincitore del Man Booker Prize, con questo…
Francesco Presta – L’amico fragile Di Martino Ciano Un quaderno che conserva una storia simile a un romanzo, ma che invece contiene una confessione che…
Oltre il dipinto-specchio, nell'atelier di Osias Beert Di Gianrico Gualtieri La cosa accadde un giorno, avevo fatto una ricerca su Osias Beert (circa 1580-1623), un…
La poesia oscena e autentica di Simone Cattaneo Di Nicola Vacca Simone Cattaneo (1974 – 2009) con la sua parabola esistenziale tragica è una storia…