Osicran o dell’Antinarciso Di Rossella Pretto Di questa epoca divisa tra massa e persona migrazioni e scomparse possediamo il disumano limite dello sguardo l’impossibilità del…
A volte basta tanto poco Di Geraldine Meyer “Come è possibile vivere una vita vuota, una vita fatta di niente”? Confesso che la primissima reazione,…
Nominare quel che non ha nome Di Geraldine Meyer Come dire l’indicibile? E cosa, per una madre, di più indicibile della morte di un figlio?…
Su Eredità ed estinzione Di Rossella Pretto Ascolta: Stravinsky: Introitus T S Eliot in Memoriam. Non è un caso. E ha davvero qualcosa di apocalittico.…
La questione della legittimazione del Potere 1 parte, da Platone ad Hobbes Di Marcello Chinca Per Platone l'organizzazione umana era dappertutto malata. L'esperienza stessa della…
Il rumore della solitudine Di Geraldine Meyer Se qualcuno non ci avesse già pensato, questo libro di Nicola Moncada, avrebbe potuto intitolarsi L’invenzione della solitudine.…
Gli esperimenti linguistici di Pasolini in Ragazzi di vita Di Riccardo Renzi[1] Una delle opere pasoliniane che meglio racchiude lo sperimentalismo linguistico pasoliniano, in particolare…
Segnalazione della raccolta poetica Un filo di parole di Fabricio Guerrini Edizioni Divinafollia, 2023 A cura di Laura Vargiu Dall’introduzione di Silvia Denti "L'umana innocenza…
Le due voci di Tove Ditlevsen Di Rossella Pretto Due voci - ne ha due Tove Ditlevsen, poetessa e scrittrice copenaghense classe 1917 (e morta…
Il disordine emotivo di Ezio Sinigaglia Di Federico Migliorati La borghesia agiata e il proletariato cattolico in rampante ascesa sono, per Ezio Sinigaglia, le due…
In ricordo di Attilio Bertolucci Di Marcello Chinca Lo andò a trovare un pomeriggio d'estate nel suo appartamento nel quartiere Monteverde. Gli aprì la moglie…
Paul Auster. La letteratura che non muore Di Marcello China Un grande scrittore ci ha lasciati. L'inventore di Moon Palace, Trilogia di New York, del…
Dalla fabula milesia a Marquez sulle tracce di un tema comune Di Riccardo Renzi[1] Cos’è che accomuna autori come Petronio, Kafka, Pasolini e Marquez? Un…
La grazia sconosciuta di Jean Vigo: libro-inchiesta di Giovanni Cocco Di Rossella Pretto Non avevo nulla da aggiungere all’idolatria postuma. Non mi sarei mai sognato…
L’amore in costante mutamento di Laura D'Angelo Di Federico Migliorati L’Io sbrecciato e fragile, secondo Alberto Bertoni, contraddistingue la poesia più recente finendo per apparire…