Di Francesco Tripaldi. Una selezione da L'individuo superfluo E-poca Se cerchi nel web il web cerca dentro di te; senza nemmeno faticare tanto. L’epica della…
Addio, Mia amata. La complessità di Chandler Di Anita Mancia «Ascolta» ho detto. «Non son lucidissimo, stasera, e non credo che dovrei trattenermi qui tanto…
Cultura e anticultura Di Emanuele Martinuzzi Nell’opera filosofica fondamentale della scuola di Francoforte intitolata Dialettica dell’illuminismo Max Horkheimer e Theodor Adorno affermavano che parlare di…
Di Arianna Pau Il viaggio compiuto da Dedalo e Leccafondi nel VII Canto dei Paralipomenidella Batracomiomachia di Giacomo Leopardi coincide con il volo, lo spostamento…
Agosto di pomeriggio (La regata) Metabolizzare un panino con salsiccia par non essere un lavoro impegnativo, tale anzi è il fatto che lo stomaco ringrazia,…
Ribellione e sgretolamento dell’io di fronte alla società moderna. Di Graziella Enna Articolo apparso anche sulla rivista Euterpe (NdR) Nel frontone del tempio di Apollo…
Ciò che lo spettacolo nasconde Riflessioni intorno a La democrazia dei followers di Alberto Maria Banti “Chi non fa che guardare per sapere il seguito,…
Poesie di Flavio Prestifilippo DIEGO Un tempo dal cielo venisti, coi gol da Lui voluti. Fai ancora una giocata, per felice fare i ragazzi…
Il respiro dell'Europa di Simenon Di Geraldine Meyer Sulla cifra della scrittura di Simenon report ci eravamo già fermati, sorpresi e incantati, con il suo…
Un posto tranquillo, di Matsumoto Seicho Di Anita Mancia Il protagonista di questo romanzo, Un posto tranquillo, di Matsumoto Seicho, che diventa un giallo tout-court,…
La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere Direttrice: Francesca Dragotto Tutor: Federica Lorini, Silvia Lombardo, Alice Migliorelli Il corso ha una…
Gerard Prévot – Il demone di febbraio Di Martino Ciano Sono racconti in cui il particolare determina l’intera storia, ed è proprio ciò che appare…
L’articolo è comparso su The New Yorker e cliccando QUI potete trovare la versione originale da cui è tratta questa traduzione. Un articolo molto interessante…
Il passero solitario nella tradizione poetica Di Graziella Enna Il passero solitario che tanta fortuna ha avuto con Leopardi è un’immagine presente in Petrarca nel…
La cultura: utile o inutile? Di Adriana Sabato Buonanotte a tutti da qui, da Ricomincio da RaiTre, così si è congedato dal pubblico Stefano Massini…