I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra '500 e '600 Di Anita Mancia «Io sonno benandante perché vo con li altri a combattere quattro volte…
Il canone dei cantautori italiani di Paolo Talanca Di Alessia Bronico Tra le domande che più spesso capita di ascoltare di certo vanno annoverate le…
Il lento scorrere dell'acqua Di Mario Maiolo È successo all’improvviso. Maria guidava sulla tangenziale sud di Lione. Un botto, come un colpo di martello in…
Di Veronica Pellegrini Penso ai termini che Di Poce utilizza spesso, uno di questi, che mi ha sempre colpito, è “ tracimare” . Un’azione forte,…
Autopsia Di Erika Potenza Odi. Sai tu chi fui?... Del tuo pugnale Sfido il morso spietato; Qui ne l'orrida stanza sepolcrale Ti narro il mio…
L’ultimo libro di Michele Marziani, Lo sciamano delle Alpi, edito da Bottega Errante Edizioni si apre con una riunione di famiglia. Tre fratelli si ritrovano…
Gli ermellini neri. Negli abissi del male Di Geraldine Meyer Leggere Gli ermellini neri, di Michele Prisco, è un’esperienza che, per usare un ‘espressione del…
Selezione da L'individuo superfluo, di Francesco Tripaldi Dinamica asociale Nessun uomo è un monolocale, un’ogiva, un porta sapone. Nessun uomo è un nocciolo d’oliva, un…
I morti viventi di George Romero Di Geraldine Meyer “In uno dei suoi ultimi racconti iniziati poco prima di morire e rimasti incompiuti, La guarigione,…
La poesia come ritrovamento Di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in un labirinto di specchi, in cui…
GIORNO 2 Di Luca Magni La donna con il vestito a pois non vide la buca nel terreno proprio al centro della piazza.Il piede prese…
Jacopo e Porthos: liberi di essere (in due). Recensione a L’arte di cavalcare il vento di Francesco Tiberi Di Carolina Montuori Un andamento narrativo vibrante…
Battling il tenebroso. La metafisica dell'adolescenza Di Geraldine Meyer Continua il lavoro di ricerca attenta, e sofisticata, che la casa editrice Prehistorica sta portando avanti…
Non è un posto sicuro Di Flavio Prestifilippo L’alba era il momento più bello per lei. In qualunque stagione scostava la tendina per ammirare lo…
Candido è un titolo non certo casuale dato da Sciascia a questo breve romanzo. Parodia o rivisitazione di Voltaire? Sicuramente nella vicenda sono presenti entrambi…