Il muro, i difensori e gli altri Di Geraldine Meyer Il mondo è stato stravolto da un immane Cambiamento (climatico) e l’intera Gran Bretagna è…
Note sul transnazionalismo di Leonardo Zanier. Migrazioni, sindacato, poesia. Di Paolo Barcella La Carnia delle origini Leonardo Zanier nacque in Carnia il 10 settembre del…
Cose che succedono la notte. L'ultimo libro di Peter Cameron Di Geraldine Meyer In una intervista rilasciata a Benedetta Marietti su La Repubblica Peter Cameron…
Antonio Di Gennaro intervista Paolo Scardanelli, autore di L'ccordo. Era l'estate del 1979 Di Antonio Di Gennaro L’accordo. Era l’estate del 1979 è il racconto…
La casa dalle finestre sempre accese. Il genio scomodo di Debenedetti. Di Geraldine Meyer La casa dalle finestre sempre accese, di Anna Folli, ricostruisce tra…
L’Armonia musicale può raccontare il dolore Di Adriana Sabato Da diversi mesi ormai il coronavirus controlla e condiziona le nostre vite, persino i nostri pensieri.…
I superstiti del Telémaque Di Anita Mancia Come al solito vogliamo cominciare riportando alcuni frammenti del libro di cui andiamo a parlare. Questa volta si…
Diario di una donna con tante qualità Di Marco Sonzogni Quella fetta di storia che vede l’Italia transitare dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale a…
Modi indefiniti. La poesia di Federica Gallotta Di Anita Mancia Questo delicato e nitido volumetto ospita la raccolta di poesie Modi indefiniti di Federica Gallotta.…
Dal silenzio alla parola Di Geraldine Meyer Un’infanzia che non finisce. E non perché si tramuti in infantilismo. Ma perché, semmai, assume i contorni di…
Pietre, residui e oggetti impoetici Di Graziella Enna Nella lirica del Novecento, non solo italiana, sono presenti molti poeti che in polemica con l’aulicismo e…
Il Tibet in tre semplici passi Di Geraldine Meyer Il Tibet in tre semplici passi è il secondo libro di Pierre Jourde che, grazie a…
Eros e thanatos ne I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini Di Rosella Lisoni Nel libro ho cercato di decodificare il linguaggio cinematografico pasoliniano…
La donna della domenica. E il teatro dell'ipocrisia borghese Di Geraldine Meyer Perché inserire il libro La donna della domenica di Fruttero e Lucentini nella…
Di Fabrizio Sani Un fiume Sdraiato: profilo fetale in quest’ansa stagnate. Bagnato dal fluire putrido di questo fiume m’incurvo, come un sopracciglio, in un riso…