Roberto Cotroneo racconta Arturo Benedetti Michelangeli Di Adriana Sabato Da vero ammiratore dell’arte del Maestro, il giornalista e scrittore Roberto Cotroneo racconta la storia del…
IL PITTORE DELLA GRAZIA E DELLA BELLEZZA: RAFFAELLO A 500 ANNI DALLA MORTE Di Alessandra Durighiello Per il 2020 l’Italia si era preparata ad omaggiare…
Amicizia, paura e razzismo nella folle, furiosa Londra del XXI secolo. Di Alessandro Vergari Nella periferia disagiata di Londra tre ragazzi adolescenti, Selvon, Ardan e…
Nel girone dei bestemmiatori. La classe operaia non va mai in paradiso Di Geraldine Meyer Si chiude, con questo Nel girone dei bestemmiatori, la trilogia…
Solo un grande scrittore poteva scrivere un reportage come questo. Solo un grande scrittore poteva fare materia letteraria anche di un inferno come quello dell’East…
I rifugi della memoria. José Luis Cancho e la scrittura come sottrazione Di Geraldine Meyer Può sembrare insolito che Arkadia Editore abbia deciso di pubblicare,…
«Odiavamo la democrazia, il liberalismo, i russi e i comunisti, ci preoccupavamo del destino della nostra amata patria nella morsa della crisi economica e sognavamo…
Caribe, le meravigliose avventure tra mari e indios Di Geraldine Meyer Non c’è bisogno di essere appassionati di storie di mare per provare un piacere…
Field Work Di Marco Sonzogni e Leonardo Guzzo Field Work (1979) è il quinto dei dodici libri di poesie pubblicati da Seamus Heaney (1939 –…
Franz Krauspenhaar – La presenza e l’assenza – Di Martino Ciano Un po’ Nick Balane e un po’ Philip Marlowe. Questo l’identikit di Guido Cravat,…
A lezione da Marco Onnembo: tutti in classe ne “La prigione di carta” Di Carolina Montuori «Buongiorno e ben trovati. Mi chiamo Malcolm King e…
Il mago di Lublino Di Anita Mancia "Devo diventare un ebreo! Si disse. Un ebreo come tutti gli altri!" In queste parole di Yasha Mazur,…
La peste scarlatta. Non si è mai abbastanza soli Di Geraldine Meyer Nell’anno 2013, mentre l’intero mondo si trova sotto il dominio del Consiglio dei…
La modernità e l'ambivalenza del mito: Van Gogh & Co Di Gianrico Gualtieri Se potessimo analizzare la sostanza di cui è fatta la modernità, come…
Max Weber: la musica come componente importante della società Di Adriana Sabato La sociologia della musica è un settore specifico della disciplina sociologica. In quanto…