La pittura di Jusepe de Ribera Di Gianrico Gualtieri Chi volesse, un bel giorno di primavera, giungere alla Certosa di S. Martino in Napoli, potrebbe…
Tre cose tre su un comunismo Di Vladimir D'Amora COMUNISMO? COMUNISMO! Alcune note senza arte con parte. Parlare di Marx, e non solo per Marx. Due…
Di Graziella Enna In questo romanzo breve ma intenso, ultima opera dello scrittore nuorese Marcello Fois, i capitoli si dipanano seguendo una numerazione contraria, quasi…
TONDO GIOENI Di Daniela Ginex Erano appena scoccate le otto quando Enrico Mangano, titolare di una nota gioielleria della città, si apprestava a chiudere la…
Di Geraldine Meyer “Oreste del Buono fu tra gli scrittori più eclettici e atipici del Novecento italiano: un irregolare per attitudine […] fu essenzialmente un…
Chi dice guerra umanitaria cerca solo di ingannarti. Matteo Moder e le sue Lettere dall'ultimo Novecento. Di Alessandro Vergari Nota bene. Questa recensione di Lettere…
Fear X e la psicosi visionaria di Refn Di Giovanni Vittorio Nicolas Winding Refn è uno dei registi più poliedrici che abbia mai conosciuto. Sempre…
Le Rondini Migranti Di Maria Rosaria D’Acierno Introduzione alla fiaba Le Rondini Migranti Oggi si discute molto di problemi che si credono nuovi, ma che…
Di Geraldine Meyer Una certa parte della narrativa contemporanea, quella degli ultimi anni, ci ha restituito una Sardegna stereotipata, piena di clichè e di vestiti…
IL SENSO DELL’ASCOLTO Di Adriana Sabato Cos’è l’ascolto musicale? Un’indagine? Un’analisi? Dipende. I Maestri di musica insegnano il solfeggio, insegnano come si debba affrontare la…
Claudio Morandini – Gli oscillanti Di Martino Ciano Lei è una giovane ricercatrice che si reca tra i monti per studiare i canti dei pastori.…
Tratti Di Vladimir D'Amora 1. Ricordi? Stavamo in pozzi di futuro, due o tre ominidi, nella spassosa essenza.Esistenti solo per contagio. 2. Mi è accaduto di…
Seba Di Flavio Prestifilippo Era solo una musica, una delle tante che si ascoltano per le strade, nelle città, proveniente da vari esercizi commerciali, anche…
Di Carmine Maffei Il I gennaio 2006 varcai il sontuoso ingresso del Père Lachaise, il più illustre e monumentale cimitero di Parigi. A ventiquattro anni,…
Che cos’è il male? È il quesito posto al centro di Luce nera (Marco Saya, 2015), opera che non casualmente si apre con il rimando…