Due poeti francesi reinterpretati da De Andrè Di Graziella Enna Articolo originariamente apparso sul numero di febbraio della rivista Euterpe De Andrè nel 1996 curò…
L’eresia dell’intelligenza per una letteratura contro la mafia e il potere Tratto da Sguardi dal novecento, di Nicola Vacca, Galaad Edizioni Leonardo Sciascia, scomparso nell’autunno…
Di Paolo Massimo Rossi “Papà baciò anche me e Shiram, mentre alla mamma strinse solo la mano. Il nonno li guardava: a quel tempo non…
ACCENTO DI PAESE Di Federico Migliorati Ogni volta che rimetteva piede nel paese natìo provava un'ebbrezza inusitata, che durava per alcune ore: era la gioia…
Di Vladimir D'Amora Dire sí, a ogni cosí. Sí, senza alcuna dimensione nota, senza contatto: senza alcuna dimensione ignota: senza il rischio di trovarsi, nel perdersi:…
Di Marcello Caprarella 21 maggio 2019 (dal mio diario madrileno) Leggo, tra un viaggio e l'altro e un obbligo di traduzione tecnica e l'altro, i…
La grazia delle perle. Su Karen Blixen Di Rossella Pretto «NORA: Tu non pensi e non parli come l'uomo di cui possa essere la compagna.…
Di Geraldine Meyer Ri-animare la nostra politica è il titolo di un libro tanto agile quanto denso. Denso di suggestioni, pro-vocazioni, riflessioni. Rivolto ai giovani,…
Su un Memento Mori di Philippe de Champaigne Richiamati allo spazio della vanità, davanti, di fronte ad esso. Una intavolatura, ad litteram, la disposizione simmetrico-gerarchica…
Dopo Tutto quello che è un uomo, Szalay torna con un libro di racconti che, in realtà, è un romanzo Di Geraldine Meyer David Szalay…
Attenzione all’attenzione: Scansatevi dalla luce di James Williams. Di Alessandro Vergari James Williams inaugura il suo libro Scansatevi dalla luce. Libertà e resistenza nel digitale…
Tutto a un euro Di Flavio Prestifilippo Le piccole ruote arrugginite giravano come affaticate. Lui cercava di farle muovere, ma ogni venerdì mattina era sempre…
La normalità del male Di Paolo Massimo Rossi Il quotidiano fissato nel momento in cui sembra di poter derogare dall’acquiescenza all’abitudine torpida del vivere e…
Premessa Una volta c’era l’Albania misera di Hox. Era una prigione per lavori forzati e si passava dopo il lavoro con la gavetta per un…
Rosso sbiadito Quella mattina faceva particolarmente caldo, di solito doveva infilarsi la felpa anche a luglio inoltrato, ma quella mattina sudava anche solo a tenerla…