Provare il canto alla durata Di Rossella Pretto Ti interroga – molto - questa durata che non trovi. In te si sfà. Smaterializza nel mondo.…
Nato in Iran: storia di un mezzo esiliato Di Laura Vargiu Classe 1985, Majid Bita è un artista iraniano che vive nel nostro Paese da…
Di chi sono il prossimo Di Geraldine Meyer Un libro, questo I sopravviventi di Girolamo Grammatico, che colpisce fin dal titolo. Perché, come ci ricorda…
I paesi e la loro seconda vita Di Federico Migliorati Il Novecento dopo il boom economico, ma ancor più gli anni contemporanei rappresentano la “vittoria”…
Una fiaba moderna dal cuore antico dell’Asia Di Laura Vargiu Che viaggio meraviglioso è la Letteratura, quella vera, quella più autentica! Un viaggio infinito e…
Friends. Un pezzetto di storia delle serie tv Di Luca Morettini È il 29 ottobre, domenica mattina. Mi sveglio e scorro la tendina delle notifiche…
Vita liquida Di Girolamo Francesco Peloso La prima scena di una pellicola è fondamentale. Rappresenta il biglietto da visita con cui verrà presentata quell’opera, per…
La finzione come paradossale verità Di Geraldine Meyer Se dovessimo divertirci a cercare le parole chiave di questo Il buon uso della distanza, di Vito…
Elogio del libro come manufatto in sei movimenti Di Giovanna Dal Bon Fragilità della carta nel duraturo accogliere la parola. Dita che muovono agili nel…
Se mi racconti, parlo ancora Di Geraldine Meyer Camminare piano, dopo il saluto ai miei genitori, tra le tombe e i loculi. Guardare quelle foto…
Una Pan-oramica per Ripetizione Di Rossella Pretto È un invito a una critica letteraria brillante, leggera e serissima, penso guardando il Mercurio di Bertel Thorvaldsen…
L'incanto dei luoghi Di Geraldine Meyer Che cosa sono i luoghi speciali? E perché, incontrandoli, ci viene in mente di definirli così. Valentina Evangelista, autrice…
Come in cielo Di Marco Candida Ascanio è tornato a casa dai suoi genitori. Adesso è nella sua cameretta steso sul letto a pancia in…
Essere pigri Di Vladimir D'Amora Prima va salvata, anzi, riscattata, la pigrizia. Che non è nulla di ambiguo, anzi, forse null’altro ci è dato di tanto…
Luca Ariano conserva la memoria dei senza nome Di Rossella Pretto Lo leggi qui e là, durante l’estate che non ha termine e che ti…