E alla fine ho pianto. Riflessioni e sensazioni dopo aver letto “Un romanzetto lumpen” di Roberto Bolaño Un romanzetto lumpen, di Roberto Bolaño, è stato…
Nell'occasione del 260esimo anniversario della morte di Georg Friedrich Haendel (1685-1759) le sorelle Sabatini, terziarie francescane, hanno tenuto un seminario sul celebre musicista tedesco, poi…
Lea e Rivka, due bambine, un solo ricordo che tenta una fuga. “Nella geografia e nella storia d'Europa questo sterminio di massa è sempre presente”…
Ricordando Sam Dunn di Riccardo De Gennaro “Viviamo sopra una polveriera di fantasia che non tarderà a scoppiare”. Potrebbe essere uno slogan del Maggio francese,…
A dieci anni dal debutto di MACADAMIA NUT BRITTLE di ricci/forte Dieci anni fa debuttava nella rassegna romana Garofano Verde – scenari di teatro omosessuale,…
Di Geraldine Meyer Tempo grande che, come giustamente nota Simone Gambacorta (curatore del libro) fu pubblicato “nell’orwelliano 1984”, ci ricorda cosa accade quando la letteratura…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La cenere del cuore di Ion Deaconescu (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) “Ion Deaconescu, alla disperazione, allo schianto…
Un’altra vergognosa e dolorosa storia di negazionismo rivive nelle pagine di questo saggio- reportage scritto da un gruppo di giornalisti che affrontano i diversi aspetti…
Di Giuseppe Manitta “Quinta vez” di Maria Pia Quintavalla presenta una poesia creaturale, cioè legata all’atto della creazione e, come questa può essere nella realtà…
Dante Alighieri XI canto del Paradiso. Dante nella sua modernissima intuizione della separazione dei poteri, in tanti luoghi della Commedia affronta il problema fondamentale dei…
Tiziano Sclavi è uno di quegli autori che mi fanno tanta rabbia. In senso buono. Spiego subito il perché. Sceneggiatore di fumetti fin dagli anni…
Stig Dagerman, uno dei maggiori scrittori svedesi, morto suicida a soli 31 anni nel 1954, è conosciuto in Italia soprattutto per due testi: Autunno tedesco…
Laurent Binet – Il cervello di Himmler si chiama Heydrich Non era solo banale il male compiuto dai nazisti; non era solo messo in atto…
Riceviamo e pubblichiamo Il Concorso “Guido Gozzano” si divide in quattro sezioni: Sezione A - libro edito di poesie in italiano o in dialetto (con…
Albert era un uomo di mezza età, un intellettuale caparbio che lavorava dal sorgere del sole fino al suo tramontare quando, stremato, si gettava sull’antica,…