Il disordine emotivo di Ezio Sinigaglia Di Federico Migliorati La borghesia agiata e il proletariato cattolico in rampante ascesa sono, per Ezio Sinigaglia, le due…
La grazia sconosciuta di Jean Vigo: libro-inchiesta di Giovanni Cocco Di Rossella Pretto Non avevo nulla da aggiungere all’idolatria postuma. Non mi sarei mai sognato…
L’amore in costante mutamento di Laura D'Angelo Di Federico Migliorati L’Io sbrecciato e fragile, secondo Alberto Bertoni, contraddistingue la poesia più recente finendo per apparire…
Tommaso Braccini: secoli di credenze e di teorie complottiste Di Massimiliano Priore INTRODUZIONE AL SAGGIO DI BRACCINI Gli abitanti di un paesino della Valle del…
Memoria e ricominciamento nei “Prodigi” di Anna Ruotolo di Federico Migliorati “Le parole si portano da un luogo tu sai – per compensazione per fare…
Tra respiro e ignoto Di Rossella Pretto È una ricerca tesa alla parola originaria, perduta ma ancora albeggiante tra i chiari del bosco, come quella…
Non è mai quel che sembra Di Geraldine Meyer Con questo bellissimo Quelli che pensavamo di conoscere, David Joy ci conduce nel cuore nero dell’America.…
L’alveare di Elisa Ruotolo (il nostro) Di Rossella Pretto Forse è solo la dolcezza che lega questa tua frequentazione milanese di Alveare di Elisa Ruotolo…
DIALETTO, LINGUA, PAROLA: IL “CANZONIERE” DI PASOLINI NELLA RACCOLTA DI SAGGI DI BIBLION EDIZIONI di Federico Migliorati A Milano nel maggio 2022 su iniziativa del…
Chi di speranza ferisce Di Geraldine Meyer Chi è Agatino? Un ciarlatano? Un guaritore? Un manipolatore? Un santo? Di lui non sappiamo quasi nulla, nemmeno…
Dire tanto in poco spazio. I racconti di Pierluigi Vito Di Geraldine Meyer La materia racconto non è facile da “maneggiare”. La forma breve, spesso,…
Anatomia di un romanzo-saggio: dentro “Lo specchio armeno” di Paolo Codazzi. Di Davide Pugnana Della natura di quella forma-romanzo che, da quattro secoli e mezzo,…
Vita liquida Di Girolamo Francesco Peloso La prima scena di una pellicola è fondamentale. Rappresenta il biglietto da visita con cui verrà presentata quell’opera, per…
Luca Ariano conserva la memoria dei senza nome Di Rossella Pretto Lo leggi qui e là, durante l’estate che non ha termine e che ti…
Ci vediamo al bar Di Geraldine Meyer Parlare di terapia del bar è, in fondo, parlare di terapia della relazione, della parola. Isole, pezzi di…